AREA TEMATICA

Graphic & Communication Design

Il Graphic & Communication Design è un’area tematica vasta e complessa che si concentra sulla comunicazione visiva attraverso diversi mezzi e strategie.  Il suo obiettivo principale è trasmettere messaggi chiari, efficaci ed emotivamente coinvolgenti al pubblico di riferimento, utilizzando immagini, testo, colore, tipografia e layout.  In sostanza, si tratta di dare forma visiva alle idee e alle informazioni.

 

Brand identity

Loghi e naming

Coordinato visivo

Web design e UX/UI

Materiali cartacei (brochure, packaging, cataloghi)

 

Possiamo suddividere questa area tematica in diversi aspetti cruciali:

 

1. Fondamenti del Design Grafico:**

Tipografia: La scelta dei caratteri tipografici è fondamentale per comunicare il tono, lo stile e l’atmosfera del messaggio.  Si considerano aspetti come la leggibilità, la kerning, la spaziatura, e la scelta tra serif, sans-serif, script, ecc.

Colore: Il colore ha un forte impatto emotivo e psicologico.  La scelta della palette colori deve essere coerente con il messaggio e il target di riferimento.  Si considerano aspetti come la psicologia del colore, la teoria del colore e l’armonia cromatica.

Immagine: L’utilizzo di immagini, fotografie, illustrazioni o icone è fondamentale per arricchire il messaggio e renderlo più memorabile.  La scelta delle immagini deve essere coerente con il messaggio e il target di riferimento, considerando la qualità, lo stile e l’impatto visivo.

Layout e Composizione: L’organizzazione degli elementi grafici all’interno dello spazio è cruciale per la leggibilità, l’equilibrio e l’impatto visivo.  Si utilizzano principi di composizione come la regola dei terzi, l’allineamento, la gerarchia visiva, la proporzione e l’equilibrio.

 

2. Discipline e Applicazioni:

Il Graphic & Communication Design si applica a una vasta gamma di discipline e supporti:

Brand Identity Design (Brand Design): Creazione di un’identità visiva coerente per un brand, includendo logo, palette colori, tipografia, linee guida per l’uso del marchio, ecc.  Questo è fondamentale per la riconoscibilità e la memorizzazione del brand.

Packaging Design: Progettazione della confezione di un prodotto, considerando sia la funzionalità che l’aspetto estetico.  L’obiettivo è attrarre l’attenzione del consumatore e comunicare le caratteristiche del prodotto.

Editorial Design: Progettazione di libri, riviste, giornali e altri materiali editoriali, con particolare attenzione alla leggibilità, alla navigazione e all’esperienza di lettura.

Web Design (aspetto grafico):  Progettazione dell’aspetto visivo di un sito web, considerando l’usabilità, l’estetica e l’esperienza dell’utente. Inclusi elementi come colori, tipografia, immagini e animazioni. (Notate che il web design include aspetti di UX/UI design che vanno oltre la semplice grafica.)

Motion Graphics: Creazione di animazioni e grafica in movimento per video, pubblicità, animazioni digitali e altri media.

Infografica: Trasformazione di dati complessi in rappresentazioni visive chiare e facili da capire.

Signage e Wayfinding: Progettazione di sistemi di segnaletica per guidare le persone all’interno di spazi pubblici o privati.

Pubblicità: Creazione di materiali pubblicitari per diversi media, come stampe, online o broadcast.

 

 

3. Processi e Strumenti:

Ricerca: comprensione del target di riferimento, del messaggio da comunicare e degli obiettivi del progetto.

Ideazione e Concettualizzazione: sviluppo di idee creative e concetti visivi per trasmettere il messaggio in modo efficace.

Bozzetti e Mockup: creazione di bozzetti e prototipi per visualizzare e testare le idee.

Realizzazione: creazione del materiale grafico finale utilizzando software di progettazione grafica (Adobe Creative Suite, ecc.).

Revisione e Miglioramenti: iterazione e perfezionamento del design in base al feedback del cliente o del team.

Produzione: preparazione dei file per la stampa o la pubblicazione online

 

 

4. Aspetti strategici:

Target Audience: comprensione del pubblico a cui si rivolge il progetto grafico.

Obiettivi di comunicazione: definizione di cosa si vuole comunicare e quale effetto si vuole ottenere sul pubblico.

Messaggio chiave: identificazione del messaggio principale da trasmettere in modo chiaro e conciso.

Stile e tono: selezione dello stile e del tono di comunicazione adatti al messaggio e al target di riferimento.

 

 

In conclusione, il Graphic & Communication Design è un campo dinamico e in continua evoluzione, che richiede creatività, competenze tecniche, e una profonda comprensione dei principi della comunicazione visiva per creare soluzioni efficaci e di impatto.

 

 

 

.

Project Info

Cu omnium propriae mel. Eum detracto suscipit ut, et vix splendide scriptorem. His exerci integre moderatius Cu omnium propriae mel. Eum detracto suscipit ut, et vix splendide scriptorem. His exerci integre moderatius

Client: Divi Inc.

Completion: August 16, 2017

Project Type: Commercial Office

Architects: Jin James, Katie Smith

Exterior Design

aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae dicta sunt explicabo

Interior Design

Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque

Construction Management

At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum

Project Sustainability

  • 90% Recycled Materials
  • 60% Energy Self-Sufficient
  • 20% Less Construction Waste

Other Projects

Environmental

Monarch Park

For City of San Francisco

Interior

Divi HQ Office

For Divi Inc.

Exterior

Extra Building

For Extra Co.

Let’s Build Something

Cu omnium propriae mel. Eum detracto suscipit ut, et vix splendide scriptorem. His exerci integre moderatius