PROGETTIAMO IL FUTURO
NOVAFER ITALIA Dipartimento Design
“Il design è l’arte di dare forma al pensiero, è l’incontro tra funzione, emozione e armonia, dove ogni linea, spazio e dettaglio raccontano una storia. È un linguaggio silenzioso che organizza il mondo, traducendo idee in esperienze, bisogni in bellezza, e complessità in chiarezza. L’armonia nel design non è solo equilibrio visivo, ma sintonia profonda tra ciò che è utile e ciò che è bello, tra ciò che serve e ciò che ispira. Non è solo ciò che si vede, ma ciò che si sente, si vive, si ricorda.”
Marco Colasanti
Designer
DIPARTIMENTO Design
Linee guida del Design per la progettazione
Le linee guida del Design per la progettazione rappresentano i principi fondamentali che orientano la creazione di prodotti, spazi o servizi funzionali, esteticamente coerenti e in grado di soddisfare esigenze reali. Ecco una sintesi strutturata secondo criteri professionali, adatta a ogni ambito del design (industriale, grafico, interni, digital, ecc.):
Funzionalità
•Il design deve rispondere a uno scopo preciso.
•Ogni elemento deve avere una ragione d’essere, evitando il superfluo.
•L’ergonomia e la facilità d’uso sono prioritarie (soprattutto nel design industriale e UX).
Comunicazione
• Il prodotto deve comunicare chiaramente la propria funzione attraverso forma, materiali o interfaccia.
• Il linguaggio visivo dev’essere coerente con il brand e il contesto.
Coerenza e semplicità
• Uniformità nel linguaggio formale: proporzioni, materiali, colori, texture.
• Semplicità non significa banalità, ma chiarezza di intenti e pulizia formale.
Estetica e armonia
• L’aspetto visivo deve attrarre e coinvolgere, pur restando coerente con la funzione.
• L’equilibrio tra forma, colore, proporzioni e ritmo visivo è fondamentale.
Sostenibilità
• Considerare materiali riciclabili o a basso impatto ambientale.
• Minimizzare gli scarti produttivi e progettare per la durabilità e riparabilità.
Modularità e adattabilità
• Favorire componenti intercambiabili o configurazioni personalizzabili (quando applicabile).
• Il design deve sapersi adattare a diversi contesti d’uso e utenti.
Centrato sull’utente
• Il design deve partire dall’esperienza dell’utente, dai suoi bisogni, limiti e desideri.
• L’osservazione e l’analisi dei comportamenti reali sono fondamentali.
Tecnica e producibilità
• Progettare in funzione dei processi produttivi disponibili.
• Il concept deve essere realizzabile senza comprometterne la qualità o aumentare i costi in modo irragionevole.
Iterazione e prototipazione
• Il design è un processo: concept, test, miglioramento.
• Il prototipo è uno strumento essenziale per validare idee, non solo un passo tecnico.
Innovazione consapevole
• Portare qualcosa di nuovo, ma senza innovare solo per stupire.
• L’innovazione dev’essere significativa, non decorativa o forzata.
